Musica e memoria: un viaggio tra i ricordi nelle RSA trentine
A febbraio prende il via un progetto tra musica e memoria, commissionato da Pergine Festival al duo BumBumFritz, in collaborazione con Centro Santa Chiara e Artesella. Un percorso tra musica elettronica e ricordi, per riscoprire e rielaborare i frammenti sonori custoditi dagli ospiti delle RSA trentine. Prima tappa a Pergine Valsugana, dal 24 al 26 febbraio.
La musica è uno degli ultimi ricordi a svanire con l’invecchiamento. Partendo da questa consapevolezza, prende vita un progetto teatrale speciale che porterà gli artisti BumBumFritz – il duo composto dall’attore Michele Tonicello e dal musicista Giovanni Frison – a incontrare gli ospiti di tre RSA, a Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e Trento.
Obiettivo del progetto è raccogliere, campionare e rielaborare i frammenti di canti e melodie che gli ospiti delle strutture conservano nella memoria. Attraverso nove giorni di incontri e laboratori teatrali (tre per ogni RSA), i ricordi sonori diventeranno il cuore di un album musicale che unisce musica elettronica, voci del passato e testi recitati. Un mese di lavorazione trasformerà il materiale raccolto in un’esperienza sonora unica, che prenderà poi forma in una performance live che debutterà durante Pergine Festival – ed.50.
La fase performativa vedrà in scena BumBumFritz, con un concerto teatrale immersivo fatto di suoni incalzanti, luci ritmate e voci che riaffiorano dal tempo.
GLI ARTISTI
Gli artisti invitati quest’anno a lavorare nelle RSA trentine sono Michele Tonicello e Giovanni Frison.
Michele Tonicello, attore e regista, collabora con l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto e con diverse produzioni teatrali nazionali. Scrive e interpreta canzoni di poesia in musica.
Giovanni Frison, compositore e sound designer, fonde musica elettronica e composizione in performance live e progetti teatrali. Attivo come docente e autore, ha pubblicato diversi album ed EP.
Dal loro incontro nasce BumBumFritz, progetto artistico che porta in scena concerti teatrali tra testi naufraghi e musica elettronica. Nel 2022 hanno esordito con l’album “Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico (bip)”.
IL PROGETTO
Il progetto che porta il teatro nelle RSA trentine è stato avviato nel 2023 da un’idea di Pergine Festival, in collaborazione con Artesella e il Centro Servizi Culturali S. Chiara. Ogni anno, un artista è invitato a lavorare con gli anziani delle RSA, creando un’esperienza unica di condivisione e creatività. Nelle scorse edizioni era stata la compagnia Teatro dei Venti a lavorare con gli ospiti delle RSA trentine. In questo video è possibile rivivere il dietro le quinte della scorsa edizione.